Perchè la nazionale italiana veste azzurro?

0
sportowa reprezentacja Włoch CC 2.0 Flickr by Nazionale Calcio

Perchè la nazionale italiana veste azzurro? Un tifoso dello sport o chiunque sia innamorato dell’Italia almeno una volta nella vita si porge questa domanda. A dire il vero non è l’unica nazionale a vestire colori che non si trovano sulla propria bandiera. Stessa cosa riguarda l’Olanda, la Germania, il Giappone e qualche altro paese. A noi ovviamente interessa sapere dove nasce il colore azzurro della maglia, vero?

La nazionale italiana dil calcio debuttò nell’anno 1910. Allora i calciatori indossavano le magliette bianche e portavano sul petto una coccarda tricolore. L’anno dopo, durante una partita con la squadra ungherese che fu giocata il 6 gennaio, gli stessi calciatori si presentarono con le magliette azzurre che in seguito diventarono il colore ufficiale. All’iniziò si pensò che fosse un’imitazione del blu francese. In seguito alcuni sostenevano che l’azzuro dovesse rispecchiare il colore del cielo e del mare italiano. Altri invece dicevano che gli italiano si volessero differenziare dagli ungheresi in quanto la loro bandiera è piuttosto simile ma soprattutto cercavano di differenziarsi dalla neve che quel giorno invase Milano. Non era per niente vero.

A partire dall’anno 1360 l’azzurro rappresentava il colore di Casa Savoia: una dinastia che regnò in Savoia, in Piemonte, in Sicilia e in Sardegna, che ebbe un ruolo nel Risorgimento dell’anno 1861 e che regnò in Italia fino all’anno 1946. Anche se la bandiera italiana è tricolore (verde-bianco-rosso) in onore di Casa Savoia fu scelto l’azzurro.

A dir la verità la maglia bianca non è del tutto sparita. Rimane come seconda divisa degli Azzurri.

A presto!

Ania

P.S. Se ti è piaciuto questo articolo o vuoi farmi qualche domanda, lascia un commento. Ricorda che ti aspetto su Facebook e su Instagram dove sono presente quotidianamente, pubblicando sempre più curiosità e più fotografie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here