Palmanova: la città stellata

0
Palmanova

I borghi fortificati italiani sono tutti piccoli, ma l’interno delle loro mura racchiudono veri tesori. Uno dei più conosciuti senza alcun dubbio è Palmanova e oggi ve ne parlerò.

Palmanova ha una pianta moto caratteristica che rispecchia una stella a nove punte straordinariamente perfetta. Dall’alto si può ammirare tutto il suo splendore, ma lo si può anche notare passeggiando per le strade del borgo. Palmanova impressiona sin dal primo momento con la sua ampia piazza spaziosa che sembra essere uscita da uno dei migliori film di fantascienza. È pulita, chiara e con strade tranquille, illuminate da un cielo azzurro che più azzurro non si può.

Questo borgo fu fondato il 7 ottobre del 1953. Una data scelta di proposito dalla Serenissima Repubblica di Venezia per ricordare Santa Giustina, patrona di Palmanova, ma soprattutto perchè il 7 ottobre è l’anniversario della battaglia di Lepanto avvenuta nell’anno 1951 durante la quale i cristiani vinsero sull’Impero Ottomano. Palmanova doveva essere una fortezza contro le avanzate dei Turchi e nel Seicento continuava a incutere terrore. Fu progettata per poter contenere 20 000 abitanti ma non raggiunse mai quel numero. Oggi è popolata da poco più di 5 000 persone. Con maggior probabilità l’dea di far crescere i propri figli in un contesto tutto bellico era terrificante.

Inizialmente il compito di progettare paese fu commissionato a Leonardo da Vinci. Impegnato con gli altri lavori, l’artista rifiutò. Sembrerebbe invece che visitò il luogo della futura città stellata e lasciò alcuni consigli riguardanti i lavori. Palmanova è circondata da muri lunghi 7 km e la pianta a forma di una stella di nove punte si basa sulla cifra 3 e suoi multipli. Oltre la stella a 9 punte, vi sono 9 bastioni e 9 cerchie della cinta muraria, 3 porte d’accesso, 18 strade radiali e 6 strade principali.

Il 9 luglio dell’anno 2017 Palmanova fu inserita nella lista del patrimonio UNESCO. Insieme a Bergamo e a Peschiera del Garda sono state scelte per via delle imponenti mura fortificate veneziane, costruite tra il XV e il XVII secolo.

Di un’altra città fortificata, monumento UNESCO a partire dall’anno 2008, potete leggere sul mio blog qui.

***

Ricordate che vi aspetto su Facebook e su Instagram dove sono presente quotidianamente, pubblicando sempre più curiosità e più fotografie.

A presto!

Ania

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here