Non è una ricetta tradizionale ma piuttosto un manuale dei tortelli alla zucca, ovvero dei tortelli risalenti ai tempi del dominio dei Gonzaga. Rimane difficile parlare delle dosi in quanto non esistono. A secondo delle proprie preferenze si può aggiungere all’impasto più amaretti che rendono il sapore più dolce o più mostarda di mele che da piccantezza invece il pan grattato serve per ottenere addensare il tutto. Chi viene dalla provincia di Mantova settentrionale sceglie il grana padano, diversamente chi viene dalle zone meridionali, usa il parmigiano reggiano. A dir la verità nel caso dei tortelli sono certe sole tre cose: la zucca cotta al forno, la pasta all’uovo e niente sale.
TORTELLI ALLA ZUCCA
Ingredienti:
- 1 zucca
- amaretti macinati macinata
- mostarda di mele
- grana padano o parmigiano reggiano
- pan grattato
- NIENTE SALE
- pasta all’uovo
Preparazione:
Dividere la zucca in 4 pezzi, lasciare la buccia ma svuotarla dai semi. Metterla al forno riscaldato a 180°C per 30-40 minuti, cioè fino a quando diventerà morbida.
Lavorare la pasta all’uovo, cilindrarla di modo che la farina prenda forza e lasciarla riposare per almeno 2 ore.
Con una forchetta schiacciare la zucca precedentemente privata dalla buccia e se necessario macinarla, mescolandola poi con gli altri ingredienti. A secondo delle nostre preferenze possiamo aggiungere più amaretti o più mostarda di mele.
Allargare la pasta, prendere l’impasto con un cucchiaio e metterlo sulla pasta ogni 2 cm. Piegare, chiudere e tagliare. I tortelli sono caserecci e abbastanza grossi. Con l’aiuto di uno stuzzicadenti bucare ogni tortello in centro per evitare che in cottura la farcitura esca fuori.
Cuocere i tortelli e servirli con burro salvia e formaggio. Eventualmente si può aggiungere una spolverata di noce moscata.
?I tortelli alla zucca si abbinano con il classico Lambrusco Mantovano.
Altre ricette con la zucca:
P.S. Ricordate che vi aspetto su Facebook e su Instagram dove sono presente quotidianamente, pubblicando più curiosità e più fotografie.