Il Gargano, chiamato spesso lo sperone d’Italia, si trova nella Puglia settentrionale. Nel 1995 sul suo territorio fu creato il Parco Nazionale che è uno dei più grandi parchi di questo genere in tutta Italia. La penisola è multiforme, un po’ selvaggia e diversa dal resto della regione, molto interessante. È la terra dei pastori, agricoltori e pescatori che da secoli costituiscono una splendida società. Questo luogo ispira artisti e stupisce turisti.
Gargano significa verde smeraldo dell’Adriatico,
le rocce arenarie scolpite durante i secoli dai venti, le falesie
e le grotte
ma anche la macchia mediterranea
e i pini d’Aleppo.
Gargano vuol dire foreste che richiamano quelle dell nord d’Europa e tra di loro non si può non visitare la Foresta Umbra. Il suo nome deriva dall’antico popolo degli Umbri o dal latino “umbra“, che significa ombra.
Vi sono lagune e laghi costieri,
fiori variopinti,
uliveti e olio EVO DOP,
erbe aromatiche,
agrumi,
città bianche,
e scorci magici.
Il Gargano si caratterizza per la presenza di trabucchi, ovvero antiche strutture costruite con il legno dei pini d’Aleppo che servivano per la pesca. Gabriele d’Annunzio li definì “strane macchine da pesca tutte composte da tavole e travi simili a dei ragni colossali”, invece l’architetto americano Bernard Rudofsky “architetture senza architetto”.
Il Gargano è archeologia,
santuari e un pezzo della Via Francigena, che da queste parti viene chiamata Via Longobardum,
le ampie spiaggie sabbiose
e le piccole baie ricoperte dai sassi.
Fanno parte del Gargano anche le isole Tremiti circondate dall’acqua limpida.
Gargano significa capperi,
fichi d’India,
albe e tramonti a Peschici dove dove il sole sorge e tramonta sul mare,
le certosine opere di muri a secco,
castelli normanno-aragonesi,
torri saracene,
Monti Dauni
e luoghi dove il tempo si è fermato.
A presto!
Ania
P.S. Se ti è piaciuto questo articolo o vuoi farmi qualche domanda, lascia un commento. Se invece sei stato nel Gargano, puoi condividere con me una foto da te scattata, pubblicandola sotto forma di un commento. Ricorda che ti aspetto su Facebook e su Instagram dove sono presente quotidianamente, pubblicando sempre più curiosità e più fotografie.