Vacanze italiane: souvenirs di viaggio

0
ceramika z Umbrii

Come preservare al più lungo possibile i ricordi delle vacanze italiane? Oltre alle foto, siamo abituati a comprare diversi souvenirs destinati ai nostri cari o a noi stessi. Eppure capita che la voglia di accontentare qualcuno diventa un vero incubo. Iniziamo a dimenarci nel dubbio, pensiamo al miglior regalo da fare ma non ci viene in mente niente. Che tipo di souvenirs si potrebbero portare dall’Italia?

1. Prodotti alimentari. Mira alle tradizioni locali. Quello che vale la pena comprare in Veneto sarà di sicuro diverso dai prodotti tipici della Sicilia.

Non sbaglierai mai se scegli formaggi – l’Italia vanta di una scelta maggiore rispetto alla Francia, l’olio extravergine d’oliva,vini eccellenti, vale la pena  per esempio comprare un buon riso per il risotto o la polenta.

2. Rimanendo nell’ambito culinario, ti consiglio vivamente di cercare una torrefazione. La sua presenza la si avverte sin da lontano a causa dell’inebriante e inconfondibile aroma. Dentro troverai il caffè in chicchi o – se preferisci – macinato al momento.

3. Un libro di cucina italiana è una buona idea per iniziare la tua avventura con la dieta più sana e – come dicono molti – la più buona del mondo.

Włoskie wakacje: pamiątki z podróży

4. Erboristerie: offrono una vasta scelta di prodotti naturali e profumati che rimangono sempre dei piacevolissimi souvenirs.

5. Ogni casa e soprattutto ogni cucina e sala da pranzo si animerà con le ceramiche dipinte che puoi acquistare nelle diverse parti d’Italia.

6. Borse, scarpe e accessori in pelle. L’Italia è in un certo senso sinonimo di questi articoli. Vale quindi la pena mettere qualche soldo da parte per poter comprare un vero „made in Italy”.

Włoskie wakacje: pamiątki z podróży

7. Se il tuo italiano o l’italiano della persona alla quale desideri fare un regalo è ormai sufficiente per poter leggere e capire, senz’altro non sbaglierai scegliendo un libro. Quale? Dipende dai gusti e preferenze personali.

Włoskie wakacje: pamiątki z podróży

8. Manifattura locale. A Venezia occorre comprare il vetro di Murano o il pizzo di Burano, mentre a Como si cerca la seta. Dalla Puglia puoi portare gli oggetti in legno d’ulivo, invece a Siena trovi meravigliosi cristalli.

https://www.instagram.com/podsloncemitaliiblog/

Ecco la lista dei prodotti tipici di tutte le regioni italiane:

***

Ci vediamo su  „Pod Słońcem Italii” (Sotto il Sole italiano), anche su Facebook e su Instagram.

Ania

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here